“Il miglior luogo di cura del mondo oltre alla luce, all’acqua e alla terra e una cucina gestita con comprensione, accuratezza e amore.” Ildegard von Bingen
Figlia di un papà medico attento all’alimentazione e una mamma insegnante di cucina naturale, si appassiona fin da bambina alla natura e alla cucina, percependo molto presto l’importanza che questi due elementi acquisiscono quando si parla del benessere degli esseri umani e della ricchezza delle loro relazioni. Caterina nutre la sua curiosità verso le tradizioni del mondo studiando antropologia ed entrando nelle culture del mondo dalla porta della cucina.
Aggiunge alla formazione umanistica una solida esperienza pratica grazie a un progetto volto a diffondere un’alimentazione sana e consapevole nel mondo della ristorazione, partecipando alla progettazione e costruzione del ristorante vegano …alGrandeCerchio, Milano. Dal 2007 (anno della sua ideazione) al 2014 sarà quindi impegnata nella gestione e nella formazione del personale, oltre che nell’organizzazione di eventi a cadenza bisettimanale dedicati alla promozione di stili di vita più sostenibili e consapevoli. Nel 2012 pubblicherà il suo primo libro di ricette ispirato proprio a quest’esperienza – Le ricette del Grande Cerchio; 2012, Vallardi Edizioni.
Nell’ottobre 2013 dà vita a Baciami in Cucina, progetto collaterale dedicato all’organizzazione di corsi di cucina a domicilio. Nel novembre 2013 organizza il primo team building per l’ufficio marketing di Ikea, in collaborazione con Hermes Consulting, azienda fiorentina leader nel campo della formazione. Baciami in Cucina è oggi una realtà consolidata e riconosciuta, con parecchie collaborazioni attive.
Negli anni questa realtà si consolida stabilendo importanti collaborazioni, come quella con Lifegate in occasione di Expo 2015: nello stesso anno infatti organizzerà e condurrà giornate e cooking show dedicati alla sostenibilità in cucina per aziende quali Pirelli e Bottega Veneta. Nello stesso anno avvierà la collaborazione con EcorNaturasì, che la vedrà impegnata nell’organizzazione di 20 corsi di cucina monografici dedicati alla clientela di diversi punti vendita di Milano.
Nel 2015 è altresì chiamata a tenere corsi dedicati a cucina e salute presso Eataly, di cui oggi è docente con corsi a cadenza mensile sia a Milano che a Torino. A oggi ha realizzato oltre 60 lezioni di cucina presso le due sedi. Sempre nel 2015, piú precisamente a settembre, pubblica con MaMe Edizioni il suo secondo libro di cucina “Baciami in Cucina – come innamorarsi della cucina naturale in 200 ricette vegane”, in collaborazione con la chef Elena D’Alto.
Nella primavera del 2016 è chiamata a progettare e avviare la cucina del primo hotel 4 stelle vegan d’Italia, La Vimea Biotique Hotel (www.lavimea.com), esperienza che terminerà nel marzo 2017. Nell’ottobre 2017, collaborerà nuovamente con Hermes Consulting nell’organizzazione di un team building per 90 dipendenti di Luxottica.
Nel luglio 2018 è invitata a riorganizzare la cucina del Centro Internazionale YIS – Yoga in Salento, che oggi segue a distanza e per cui cura menù e formazione del personale. Nel marzo 2019 inizia la sua attività di Private Chef, studiando e preparando menù settimanali per diversi personaggi del mondo dello spettacolo: il servizio è ancora attivo, con grande gioia dei clienti. Nell’aprile 2019 realizza il menù vegan per l’Antica Locanda alla Luigina di Mattarana, in Liguria. Nell’ottobre 2019 avvia una collaborazione con lo store Casalinghi Fornaro, di Milano, dove tiene lezioni mensili di cucina. Nel febbraio 2020 è invitata a condurre, presso la Casa delle Donne di Milano, un incontro su Cucina e Tematiche di genere, in compagnia di Viviana Varese chef stellata Michelin, Elisabetta Ruspini, Professoressa di Sociologia presso l’Università Bicocca e Beatrice Cassano, dell’Associazione Italiana Insegnanti di Cucina.
Caterina è oggi impegnata nella diffusione di pensieri e pratiche buone e amorevoli legati alla cucina, a ogni livello, perché la pace si può coltivare anche e soprattutto partendo dai fornelli.