SIAMO ESPERTI NEL SETTORE
Appassionati e costantemente aggiornati sulle diverse dinamiche di sviluppo

CHI SIAMO

FOOD PARTNERS nasce dall'iniziativa di un gruppo di professionisti del settore food che hanno messo a fattor comune le proprie esperienze significative nel ruolo di ristoratori, chef, manager, imprenditori e consulenti per sviluppare una nuova metodologia efficace nell'individuare e perseguire obiettivi di sviluppo e crescita economica per le attività dei propri clienti.

CREAZIONE VALORE

Le competenze specifiche nel settore della ristorazione e della consulenza consentono a FOOD PARTNERS di comprendere a fondo ogni linea del conto economico e al contempo di avere la visione prospettica per definire modelli di sviluppo sostenibili e incentrati sulla creazione di valore.

KNOW HOW

L'esperienza di FOOD PARTNERS nasce dall'impegno quotidiano in aziende food di proprietà  o in gestione, ed è infatti grazie alla conoscenza data dalla pratica quotidiana che vengono affrontate e risolte le questioni più complesse e operative, sia supportando il Cliente passo dopo passo, sia trasferendo ad esso il know-how necessario per agire in autonomia.

MISSIONE

«Divenire per i Clienti l'organizzazione professionale di riferimento per sviluppare imprese nel settore della ristorazione e dell'alimentare che, grazie ad un affiancamento puntuale e costante, possano crescere efficacemente verso la leadership di mercato».

MARCO SANTINI

CEO, FOUNDING PARTNER

Oltre 20 anni di esperienza come consulente di direzione, business angel e imprenditore. Ha lavorato per Accenture, PIMS, Feltrinelli. Ha investito in più di 10 aziende – come RED La Feltrinelli, Antica Focacceria San Francesco, Freia Farmaceutici e co-fondato Benvenuto Holding, The Food Family (marchio Denis Lovatel), Nel 2010 ha lanciato Food Partners di cui è Amministratore.
Nato ad Arezzo nel 1974, laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, Marco inizia il proprio percorso professionale in Accenture, dove entra nel 2000 per occuparsi di strategia e di turnaround. In seguito partecipa come Direttore Generale allo sviluppo di FC Retail Spa (società del Gruppo Feltrinelli dedicata al food-retail) con il quale sviluppa alcuni dei format di maggior successo nel settore food-retail. Nel 2015 fonda Food Partners – una società di consulenza che svolge anche il ruolo di incubatore e acceleratore d’impresa con focus nel settore agri-food e farmaceutico – e nel 2017 Collectibus – una società di consulenza con focus sulla sostenibilità d’impresa e sull’innovazione sostenibile in azienda.
Nel corso della sua carriera ha gestito numerosi investimenti e disinvestimenti sia in settori innovativi sia tradizionali, e come Executive Director ha contribuito alla crescita di valore delle società partecipate.

LINKEDIN

ROBERTO PASCIUCCO

RESPONSABILE OPERATION

Dopo gli studi ingegneristici, inizia la carriera come responsabile commerciale in una nota agenzia di media marketing torinese e dal 2010 inizia ad appassionarsi al settore ristorativo grazie al lancio di una famosa catena food del Piemonte; da quel momento l’aspetto commerciale e marketing si mescola con quello operativo: nel 2013 crea il primo ristorante con area giochi in provincia di Torino e successivamente sviluppa il marchio Benvenuto con altre 4 aperture.  È uno dei Fondatori della Benvenuto Holding.

E’ attualmente responsabile dello sviluppo operativo di Food Parnters e della gestione dei punti di vendita in licencing.

LINKEDIN

CAMILLA SPERIANI

RESPONSABILE INNOVAZIONE

Laureata in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano decide da subito di occuparsi degli aspetti di responsabilità sociale e sostenibilità di imprese e organizzazioni.

Entra nel team di consulenza di Vita Consulting e si specializza nello sviluppo di sistemi di servizi bancari per il settore non profit e in modelli di due diligence e filantropia strategica. Lavora anche nella comunicazione digital presso Slash e cura progetti per grandi brand del non profit.

Nel 2013 entra in RGA e, a seguito di una fusione, nel team Climate Change & Sustainability di Ernst&Young dove si occupa di pianificazione e comunicazione strategica di sostenibilità per grandi marchi food, stakeholder engagement e rendicontazione delle performance e continua la sua esperienza nel segmento bancario con l’attività di impact evaluation.

Nel 2016 fonda lo Studio Collectibus lavorando come professionista sui temi della responsabilità sociale, della sostenibilità e dell’innovazione sociale e entra nel team di Food Partners. Vive a Vicenza e lavora tra Veneto e Lombardia.

LINKEDIN

 

MONICA LAMPITELLI

FINANZA AGEVOLATA E CONTROLLING

Laureata con 110 con lode in economia all’Università di Torino, ha iniziato la carriera in Finance&Auditing, presso Deloitte Italia. Nel 2007, assieme al fratello Marco Lampitelli, inizia ad occuparsi dell’azienda di famiglia, portando lo sviluppo del gruppo da 1 mln ad oltre 22 mln di fatturato aggregato. Sviluppa ed implementa avanzati di sistemi di KPI, reportistica aziendale, e si occupa dell’intera gestione Finance e procedure del gruppo.

E’ CFO di Benvenuto Holding e di altre società del Gruppo e collabora con Food Partner e le aziende licencing nella gestione amministrativa e fiscale.

LINKEDIN

MARCO LAMPITELLI

MARKETING & DIGITAL

Laureato con 110 con lode in economia all’Università di Torino, ha iniziato ad occuparsi di Marketing&Sales prima in Seat Pagine Gialle, poi presso Nestlè Italia. Assume vari ruoli, tra cui gestione di brand ed insegne della grande distribuzione. Nel 2007 assieme alla sorella inizia ad occuparsi dell’azienda di famiglia; negli anni successivi vengono sviluppate numerose attività di retail tra negozi diretti – Ottica Salva e Tutto  Vista –  e Franchising – Nau ed Erbolario – portando il gruppo da 5 a 41 pv. Nel 2010 inizia la collaborazione con uno dei leader mondiali di e-commerce nella categoria occhiali: smartbuyglasses, di cui è attualmente partner commerciale. È uno dei Fondatori della Benvenuto Holding.

LINKEDIN

 

DAVIDE CASTOLDI

EXECUTIVE CHEF

CATERINA MOSCA

VEG EXECUTIVE CHEF

Il miglior luogo di cura del mondo oltre alla luce, all’acqua e alla terra e una cucina gestita con comprensione, accuratezza e amore.” Ildegard von Bingen

Figlia di un papà medico attento all’alimentazione e una mamma insegnante di cucina naturale, si appassiona fin da bambina alla natura e alla cucina, percependo molto presto l’importanza che questi due elementi acquisiscono quando si parla del benessere degli esseri umani e della ricchezza delle loro relazioni. Caterina nutre la sua curiosità verso le tradizioni del mondo studiando antropologia ed entrando nelle culture del mondo dalla porta della cucina.

Aggiunge alla formazione umanistica una solida esperienza pratica grazie a un progetto volto a diffondere un’alimentazione sana e consapevole nel mondo della ristorazione, partecipando alla progettazione e costruzione del ristorante vegano …alGrandeCerchio, Milano. Dal 2007 (anno della sua ideazione) al 2014 sarà quindi impegnata nella gestione e nella formazione del personale, oltre che nell’organizzazione di eventi a cadenza bisettimanale dedicati alla promozione di stili di vita più sostenibili e consapevoli. Nel 2012 pubblicherà il suo primo libro di ricette ispirato proprio a quest’esperienza – Le ricette del Grande Cerchio; 2012, Vallardi Edizioni.

Nell’ottobre 2013 dà vita a Baciami in Cucina, progetto collaterale dedicato all’organizzazione di corsi di cucina a domicilio. Nel novembre 2013 organizza il primo team building per l’ufficio marketing di Ikea, in collaborazione con Hermes Consulting, azienda fiorentina leader nel campo della formazione. Baciami in Cucina è oggi una realtà consolidata e riconosciuta, con parecchie collaborazioni attive.

Negli anni questa realtà si consolida stabilendo importanti collaborazioni, come quella con Lifegate in occasione di Expo 2015: nello stesso anno infatti organizzerà e condurrà giornate e cooking show dedicati alla sostenibilità in cucina per aziende quali Pirelli e Bottega Veneta. Nello stesso anno avvierà la collaborazione con EcorNaturasì, che la vedrà impegnata nell’organizzazione di 20 corsi di cucina monografici dedicati alla clientela di diversi punti vendita di Milano.

Nel 2015 è altresì chiamata a tenere corsi dedicati a cucina e salute presso Eataly, di cui oggi è docente con corsi a cadenza mensile sia a Milano che a Torino. A oggi ha realizzato oltre 60 lezioni di cucina presso le due sedi. Sempre nel 2015, piú precisamente a settembre, pubblica con MaMe Edizioni il suo secondo libro di cucina Baciami in Cucina – come innamorarsi della cucina naturale in 200 ricette vegane”, in collaborazione con la chef Elena D’Alto.

Nella primavera del 2016 è chiamata a progettare e avviare la cucina del primo hotel 4 stelle vegan d’Italia, La Vimea Biotique Hotel (www.lavimea.com), esperienza che terminerà nel marzo 2017. Nell’ottobre 2017, collaborerà nuovamente con Hermes Consulting nell’organizzazione di un team building per 90 dipendenti di Luxottica.

Nel luglio 2018 è invitata a riorganizzare la cucina del Centro Internazionale YIS – Yoga in Salento, che oggi segue a distanza e per cui cura menù e formazione del personale.  Nel marzo 2019 inizia la sua attività di Private Chef, studiando e preparando menù settimanali per diversi personaggi del mondo dello spettacolo: il servizio è ancora attivo, con grande gioia dei clienti. Nell’aprile 2019 realizza il menù vegan per l’Antica Locanda alla Luigina di Mattarana, in Liguria. Nell’ottobre 2019 avvia una collaborazione con lo store Casalinghi Fornaro, di Milano, dove tiene lezioni mensili di cucina.  Nel febbraio 2020 è invitata a condurre, presso la Casa delle Donne di Milano, un incontro su Cucina e Tematiche di genere, in compagnia di Viviana Varese chef stellata Michelin, Elisabetta Ruspini, Professoressa di Sociologia presso l’Università Bicocca e Beatrice Cassano, dell’Associazione Italiana Insegnanti di Cucina.

 

 

Caterina è oggi impegnata nella diffusione di pensieri e pratiche buone e amorevoli legati alla cucina, a ogni livello, perché la pace si può coltivare anche e soprattutto partendo dai fornelli.

MARCELLO MUZIO

FOOD & BEVERAGE SPECIALIST

I NOSTRI VALORI


  • INDIPENDENZA
    nel ruolo di consulenti, affiancando il Management e la Proprietà nel dare giudizi e nel supportare le decisioni in maniera obiettiva e imparziale, con particolare attenzione alla tempestività nel segnalare opportunità e criticità.


  • FIDUCIA
    sottoponendo costantemente il mandato e l'operato al giudizio del Cliente.

  • ORIENTAMENTO AL VALORE
    focalizzando le attività sul ritorno e sul valore generato per il Cliente, misurandolo puntualmente e con continuità.



 


  • INNOVAZIONE
    mantenendo l'aggiornamento sulle best practice e novità in termini di mercato, prodotti, processi e strumenti disponibili sullo scenario internazionale.

  • OBIETTIVITÀ
    supportando le decisioni adottando modelli quantitativi per l'analisi e l'esposizione chiara e comprensibile dei risultati.

  • PRAGMATICITÀ
    operando sul campo e privilegiando le soluzioni coerenti, efficaci e concretamente adottabili dall'impresa nella migliore combinazione tempi / costi.

VORRESTI LAVORARE CON FOOD PARTNERS?
Se sei interessato a un tirocinio professionale, a uno stage, a un programma d’inserimento su misura o a una posizione manageriale, complila il form per inviare il tuo profilo.

Ti consigliamo di non inviare più volte una candidatura spontanea, in quanto l’elenco delle posizioni aperte viene aggiornato frequentemente e ogni volta si presenti una opportunità. Ciò significa che puoi collegarti in qualunque momento a questa pagina, per verificare se è disponibile una posizione di tuo interesse nel tuo ambito di competenza o nell’area geografica di tua scelta.